Star Wars Rebels: differenze tra le versioni

Da SWX | DataBank Italiano su Star Wars - Guerre Stellari.
(Sviluppo)
Riga 112: Riga 112:
 
Per dare un'impronta diversa da ''The Clone Wars'' anche dal punto di vista visivo ed estetico, il team di sviluppo si è basato molto sul lavoro di [[Ralph McQuarrie]].  
 
Per dare un'impronta diversa da ''The Clone Wars'' anche dal punto di vista visivo ed estetico, il team di sviluppo si è basato molto sul lavoro di [[Ralph McQuarrie]].  
 
[[File:Rebels-concept1_lg.jpg|thumb|left|275px|Un artwork del ''Ghost'' inseguito da dei caccia TIE–ispirato ad alcuni bozzetti di Ralph McQuarrie]]
 
[[File:Rebels-concept1_lg.jpg|thumb|left|275px|Un artwork del ''Ghost'' inseguito da dei caccia TIE–ispirato ad alcuni bozzetti di Ralph McQuarrie]]
Su questo fronte, gli animatori di Lucasfilm lavorarono con degli strumenti di Adobe Photoshop appositamente sviluppati per ricalcare lo stile di McQuarrie, e furono recuperati alcuni artworks premilinari dell'artista riguardanti lo [[Wookie]] [[Chewbacca]] per creare Zeb Orellios. Il team di sviluppo si ispirò anche allo stile e ai lavori del maestro dell'animazione Giapponese [https://it.wikipedia.org/wiki/Hayao_Miyazaki Hayao Miyazaki], molto apprezzato dal presidente di Lucasfilm [[Kathleen Kennedy]]. Filoni, inoltre, indicò agli artisti digitali di usare le animazioni facciali realizzate per i personaggi del film Disney ''[https://it.wikipedia.org/wiki/Rapunzel_-_L'intreccio_della_torre Rapunzel]'' come riferimento per ''Rebels''. Il team cercò dare alla serie un'impatto visivo che ricalcasse il più possibile quello della trilogia originale. [[Joel Aron]] cercò perciò di dare alle immagini ciò che lui definì un'aspetto "''granuloso''", mentre gli effetti delle [[Spada laser|spade laser]] furono completamente ridisegnati per apparire identici a quelli usati per la trilogia originale.
+
Su questo fronte, gli animatori di Lucasfilm lavorarono con degli strumenti di Adobe Photoshop appositamente sviluppati per ricalcare lo stile di McQuarrie, e furono recuperati alcuni artworks premilinari dell'artista riguardanti lo [[Wookie]] [[Chewbacca]] per creare Zeb Orrelios. Il team di sviluppo si ispirò anche allo stile e ai lavori del maestro dell'animazione Giapponese [https://it.wikipedia.org/wiki/Hayao_Miyazaki Hayao Miyazaki], molto apprezzato dal presidente di Lucasfilm [[Kathleen Kennedy]]. Filoni, inoltre, indicò agli artisti digitali di usare le animazioni facciali realizzate per i personaggi del film Disney ''[https://it.wikipedia.org/wiki/Rapunzel_-_L'intreccio_della_torre Rapunzel]'' come riferimento per ''Rebels''. Il team cercò dare alla serie un'impatto visivo che ricalcasse il più possibile quello della trilogia originale. [[Joel Aron]] cercò perciò di dare alle immagini ciò che lui definì un'aspetto "''granuloso''", mentre gli effetti delle [[Spada laser|spade laser]] furono completamente ridisegnati per apparire identici a quelli usati per la trilogia originale.
  
 
Per il [[Marzo]] [[2014]], la stesura preliminare della prima stagione della serie era pronta, e [[Greg Weisman]] affermò che la serie, nel suo complesso, poteva essere vista come un'opera in tre atti; la prima stagione rappresentava il primo atto, mentre i rimanenti due potevano svilupparsi nel corso di più stagioni successive.
 
Per il [[Marzo]] [[2014]], la stesura preliminare della prima stagione della serie era pronta, e [[Greg Weisman]] affermò che la serie, nel suo complesso, poteva essere vista come un'opera in tre atti; la prima stagione rappresentava il primo atto, mentre i rimanenti due potevano svilupparsi nel corso di più stagioni successive.
  
Oltre a Dave Filoni, il team di produzione di ''Rebels'' potè far affidamento su numerosi altri "veterani" reduci dalla produzione di ''The Clone Wars'': [[Athena Yvette Portillo]] in veste di line producer, [[Kilian Plunkett]] come art director, [[Joel Aron]] come supervisore degli effetti visivi in CG, [[Keith Kellogg]] come supervisore all'animazione e [[Steward Lee]] come regista supervisore, quest'ultimo assistito nei suoi compiti dal fratello [[Steven G. Lee|Steven]], un veterano della [[LucasArts]]. [[Kevin Kliner]], già compositore della colonna sonora di ''The Clone Wars'', tornò per occuparsi delle musciche di ''Rebels'', mentre [https://it.wikipedia.org/wiki/Flux_Pavilion Flux Pavilion] fu assunto per remixare il tema principale della serie scritto da Kliner.  
+
Oltre a Dave Filoni, il team di produzione di ''Rebels'' potè far affidamento su numerosi altri "veterani" reduci dalla produzione di ''The Clone Wars'': [[Athena Yvette Portillo]] in veste di line producer, [[Kilian Plunkett]] come art director, [[Joel Aron]] come supervisore degli effetti visivi in CG, [[Keith Kellogg]] come supervisore all'animazione e [[Steward Lee]] come regista supervisore, quest'ultimo assistito nei suoi compiti dal fratello [[Steven G. Lee|Steven]], un veterano della [[LucasArts]]. [[Kevin Kliner]], già compositore della colonna sonora di ''The Clone Wars'', tornò per occuparsi delle musciche di ''Rebels'', mentre [https://it.wikipedia.org/wiki/Flux_Pavilion Flux Pavilion] fu assunto per remixare il tema principale della serie scritto da Kliner.
  
 
==Uscita==
 
==Uscita==

Versione delle 14:47, 5 dic 2015

Questa pagina contiene informazioni che sono considerate Canone.Il soggetto di questa voce è apparso nell'era dell'ascesa dell'Impero.Il soggetto di questa voce riguarda il mondo reale.
Duronhead.jpg

La Morte Nera sarà completata entro i tempi previsti...

(LAVORI IN CORSO)

Seneth si sta attualmente occupando di questa pagina. Quando l'inserimento dell'articolo sarà completo, questo avviso sarà rimosso.

DarthVader 1.jpg

No. Io sono tuo padre!

Attenzione! Questa voce contiene SPOILER IMPORTANTI su prodotti recentemente pubblicati o in via di pubblicazione. Leggere con cautela.

Rebels-logo-big.png
Star Wars Rebels
Genere

Animazione

Durata

30' di fascia televisiva

Con
Cronologia

Cinque anni prima di Una nuova speranza

Premiere
"Star Wars Rebels si concentra sulle avventure di un ragazzo cresciuto per strada, molto in gamba e con il potenziale per diventare un Jedi, e che finisce con l'unirsi ad una piccola banda di Ribelli che opera audacemente per contrastare le operazioni e i piani del malvagio Impero Galattico."
Rayne Roberts, Star Wars Insider 152[fonte]

Star Wars Rebels è una serie televisiva d'animazione ambientata circa cinque anni prima degli eventi narrati in Star Wars Episodio IV: Una nuova speranza.

La serie si focalizza sulle avventure di uno sparuto gruppo di ribelli che vive a bordo dell'astronave Ghost, e che si uniscono a svariate operazioni di supporto alle numerose cellule di resistenza sparse per la Galassia, e che di lì a poco andranno a formare l'Alleanza Ribelle. L'equipaggio del Ghost è formato dal giovane Ezra Bridger, un'orfano proveniente da Lothal che muove i primi passi nelle vie della Forza; Kanan Jarrus, un Jedi sopravvissuto all'emanazione dell'Ordine 66; Hera Syndulla, un'abilissima pilota Twi'lek e propietaria del Ghost; Sabine Wren, una Mandaloriana esperta di esplosivi; Garazeb Orrelios, chiamato semplicemente "Zeb" dai suoi compagni, un fiero guerriero Lasat; e C1-10P, soprannominato "Chopper", droide astromeccanico irascibile ma pieno di risorse. Sebbene il gruppo sia impegnato in missioni apparentemente di scarso rilievo, il suo contributo si rivelerà fondamentale per la nascita della Ribellione.

La serie ha esordito con un'episodio della durata di un'ora, intitolato Star Wars Rebels: Spark of Rebellion andato in onda su Disney Channel il 3 ottobre 2014 in contemporanea mondiale; gli episodi regolari sono iniziati il 13 ottobre su Disney XD in America, mentre in Italia la trasmissione è iniziata il 2 novembre. Si tratta del primo progetto legato al franchise di Star Wars ad essere pubblicato in seguito all'acquisizione della Lucasfilm Ltd. da parte di The Walt Disney Company, avvenuta nel 2012.

Rebels è stato annunciato da Lucasfilm il 20 maggio del 2013, e in seguito fu annunciato che The Clone Wars sarebbe terminata con la sesta stagione, e che Rebels le sarebbe perciò subentrata. La prima stagione è andata in onda dal 3 ottobre 2014 al 2 marzo 2015 in America, e dal 3 ottobre al 20 aprile in Italia, formata da 15 episodi. Il 2 ottobre 2014 è stata annunciata la produzione di una seconda stagione.

Trama

"... stiamo per mostrare le vere origini della ribellione. All'inizio della serie, non c'è ancora un'Alleanza Ribelle; abbiamo solo un piccolo gruppo di ribelli. Sarà davvero interessante seguire il processo di formazione dell'Alleanza..."
―Executive producer Greg Weisman, Star Wars Insider 146[fonte]

La serie ha inizio circa cinque anni prima di Una nuova speranza, quando l'Impero Galattico si è instaurato da ormai quattordici anni. La premessa generale della serie può così essere riassunta: "Sono tempi bui per la galassia, con il malvagio Impero Galattico che tiene sotto scacco migliaia di mondi. All'inizio della serie, le forze imperiali hanno occupato un remoto pianeta, governando col pugno di ferro e con la paura. Solo un gruppo di pochi, coraggiosi ribelli osa opporsi alle sterminate armate dell'Impero: l'equipaggio dell'astronave Ghost. Questo gruppo di combattenti si farà strada nella galassia affrontando nuovi nemici e vivendo entusiasmanti avventure, fino a diventare degli eroi!".

Personaggi principali

"Abbiamo un personaggio che possiamo considerare il protagonista vero e proprio, ed altri cinque personaggi che assieme al primo formano questa squadra di sei ribelli. Anche se nel corso della prima stagione il cast si espande, e vengono introdotti nuovi personaggi, il fulcro della serie rimane il gruppo dei ribelli, anche se per il momento sono poco più che una seccatura dal punto di vista dell'Impero."
―Greg Weisman
L'equipaggio del Ghost

La serie si concentra sulle avventure dell'equipaggio del Ghost, formato dal giovane truffatore Ezra Bridger, l'ex-Jedi Kanan Jarrus, il Lasat Garazeb "Zeb" Orrelios, l'astrodroide C1-10P "Chopper", Sabine Wren, una Mandaloriana esperta d'esplosivi ed Hera Syndulla, pilota del Ghost e proprietaria dell'astronave. La serie introdurrà una vasta gamma di personaggi originali, come l'Inquisitore, e anche delle vecchie conoscenze dei fan di The Clone Wars, come il pirata Hondo Ohnaka.

Kanan Jarrus

Articolo principale: Kanan Jarrus

Kanan Jarrus è un giovane Padawan Umano sopravvissuto all'emanazione dell'Ordine 66 e alla conseguente distruzione dell'Ordine Jedi, esperienza che lo spinge a nascondere i suoi poteri e la sua spada laser. Al suo debutto nella serie, Kanan è un membro dell'equipaggio del Ghost, e dopo aver accettato Ezra nel gruppo, inizia a guidarlo nelle vie della Forza, avendo percepito in lui il potenziale per diventare un Jedi. Assieme ad Hera, è il leader indiscusso del gruppo.

Ezra Bridger

Articolo principale: Ezra Bridger

Ezra Bridger è un'orfano Umano quattordicenne che vive su Lothal, dove sopravvive grazie a piccole truffe e raggiri, che molto spesso hanno come bersaglio l'Impero. Furbo, agile e leale unicamente a sè stesso, Ezra possiede una notevole connessione alla Forza, ed è ricorso, benchè inconsapevolmente, alle sue latenti capacità per togliersi dai guai in più di un'occasione. All'inizio della serie, Ezra incontra l'equipaggio del Ghost, finendo con l'unirsi a loro e trovando in Kanan un mentore che lo inizia ai misteri della Forza. Diventa anche il miglior amico di Zeb Orellios.

Hera Syndulla

Articolo principale: Hera Syndulla

Hera Syndulla è un'abile pilota Twi'lek, e proprietaria del Ghost (che non ha acquisito in modo necessariamente legale). Forte ed indipendente, Hera rappresenta una sorta di figura materna per l'equipaggio della nave, tenendo unito il gruppo e cercando di trovare il meglio in ciascun suo componente. E' una pilota abilissima, tanto da sembrare in grado percepire la Forza, e combatte l'Impero spinta da ragioni che per il momento non sembra aver condiviso con nessuno. Hera cerca di essere un mentore per Sabine, incoraggia Ezra a dare il meglio di sè e cerca di ammansuetire il temperamento di Zeb. Parla fluentemente il Binario.

Garazeb "Zeb" Orrelios

Articolo principale: Garazeb Orrelios

Garazeb Orrelios, chiamato semplicemente Zeb, è un guerriero Lasat che costituisce il "forzuto" dell'equipaggio; è stato addestrato per diventare un fine e capace guerriero, e anche se il suo aspetto suggerirebbe il contrario, è un'individuo istruito e molto qualificato. Finisce col diventare il migliore amico di Ezra, nonostante gli screzi iniziali, e condivide col giovane Umano una spiccata antipatia per il capriccioso Chopper (antipatia pienamente ricambiata). Il passatempo preferito di Zeb è picchiare gli assaltatori imperiali, che lui chiama "teste di secchio", e in combattimento rivela insospettabili doti acrobatiche.

Sabine Wren

Articolo principale: Sabine Wren

Sabine Wren è una Mandaloriana di sedici anni, con una spiccata passione per gli esplosivi, che maneggia con gran maestria, e i graffiti, che si diverte a disegnare ovunque le capiti. Ha personalizzato la sua armatura e i suoi capelli, creando uno stile ben riconoscibile.

Chopper

Articolo principale: C1-10P

C1-10P, chiamato più comodamente Chopper, è il droide astromeccanico del Ghost. Assemblato con pezzi di ricambio, Chopper è irascibile, testardo e completamente disinteressato dalle forme di vita organiche, benchè il suo contributo sia spesso essenziale per salvare la vita dei suoi "affezionati" compagni di bordo. Cova una spiccata antipatia per Zeb, e poi anche per Ezra, sentimento che i due contraccambiano appieno.

Ahsoka Tano

Articolo principale: Ahsoka Tano

L'ex-Padawan di Anakin Skywalker, ha lasciato l'Ordine dei Jedi pochi mesi prima della conclusione delle Guerre dei Cloni e dell'emanazione dell'Ordine 66, dopo essere stata inguistamente accusata dal Consiglio Jedi. Appare inizialmente celando la sua identità sotto il nome "Fulcrum", un misterioso informatore che tiene Hera aggiornata sulle operazioni e gli approvigionamenti dell'Impero, per poi rivelarsi apertamente all'equipaggio del Ghost sul finire della prima stagione. L'aver lasciato i Jedi non ha privato Ahsoka dei suoi poteri della Forza, nè della sua abilità nell'uso della spada laser. Decide di unirsi all'equipaggio del Ghost quando scopre una sconvolgente verità, ossia che sotto il manto del Signore Oscuro Darth Vader si cela in realtà il suo vecchio maestro.

Produzione

Sviluppo

"Volevano realizzare uno show d'animazione, e mi era piaciuto molto Clone Wars. Abbiamo iniziato a chiederci in quale periodo della cronologia di Star Wars ci saremmo potuti collocare, col nostro nuovo progetto. Non avevamo un'idea ben precisa, in mente. Avremmo potuto realizzare un sequel o un prequel, o un prodotto stand-alone, che seguisse una trama slegata dagli eventi principali dei film... "
―Simon Kinberg

Il concept originale di Rebels si basava su un'idea di Carrie Beck, la quale aveva pensato ad una "... specie di A-Team che vagava nello spazio alla ricerca di torti e ingiustizie da combattere.". Questo ricordò a Filoni una delle sue idee preliminari per The Clone Wars, che prevedeva un ristretto gruppo di personaggi, formato da un Maestro Jedi e il suo Padawan, un contrabbandiere e la sua ragazza e un Gungan piuttosto muscoloso, chiamato Lunker, che operavano su un'astronave basata sul Millennium Falcon e che si occupavano di missioni riguardanti il contrabbando, lo spionaggio e solo marginalmente la guerra, in una serie ambientata durante le Guerre dei Cloni ma che era totalmente slegata dagli eventi della continuity principale di Star Wars.

Dovendo poi decidere in quale periodo ambientare la serie, gli autori decisero di concentrarsi sugli eventi che avrebbero determinato la nascita dell'Alleanza Ribelle, ponendo la nuova serie nell'intervallo di tempo tra l'Episodio III e l'Episodio IV, durante il regno dell'Impero, ma non eccessivamente a ridosso di Una nuova speranza, per poter avere più spazio per materiale originale. L'intento era quello di mostrare la nascita della Ribellione dal punto di vista di un ben preciso gruppo di personaggi, cercando così un nuovo approccio rispetto a quello di The Clone Wars. Secondo Filoni, Simon Kinberg cercò di immaginare una serie ambientata durante la Rivoluzione Americana in cui un gruppo di ragazzi rimaneva bloccato in una fattoria, ed era impegnato a combattere contro le milizie Britanniche stanziate in zona, senza avere idea del conflitto più ampio che si combatteva nel resto delle Colonie. Kinberg pose anche il problema che nella trilogia originale alcuni eventi di grande rilievo, come lo scioglimento del Senato Imperiale, venivano menzionati senza un'adeguato approfondimento.

Per la caratterizzazione dei ribelli e delle loro operazioni, inoltre, il team si ispirò al franchise di Indiana Jones e ad alcune idee che George Lucas stesso aveva sviluppato per Star Wars: Underworld, una serie live-action che dovrebbe essere ambientata nello stesso periodo di Rebels, e la cui produzione è attualmente sospesa. Per dare un'impronta diversa da The Clone Wars anche dal punto di vista visivo ed estetico, il team di sviluppo si è basato molto sul lavoro di Ralph McQuarrie.

Un artwork del Ghost inseguito da dei caccia TIE–ispirato ad alcuni bozzetti di Ralph McQuarrie

Su questo fronte, gli animatori di Lucasfilm lavorarono con degli strumenti di Adobe Photoshop appositamente sviluppati per ricalcare lo stile di McQuarrie, e furono recuperati alcuni artworks premilinari dell'artista riguardanti lo Wookie Chewbacca per creare Zeb Orrelios. Il team di sviluppo si ispirò anche allo stile e ai lavori del maestro dell'animazione Giapponese Hayao Miyazaki, molto apprezzato dal presidente di Lucasfilm Kathleen Kennedy. Filoni, inoltre, indicò agli artisti digitali di usare le animazioni facciali realizzate per i personaggi del film Disney Rapunzel come riferimento per Rebels. Il team cercò dare alla serie un'impatto visivo che ricalcasse il più possibile quello della trilogia originale. Joel Aron cercò perciò di dare alle immagini ciò che lui definì un'aspetto "granuloso", mentre gli effetti delle spade laser furono completamente ridisegnati per apparire identici a quelli usati per la trilogia originale.

Per il Marzo 2014, la stesura preliminare della prima stagione della serie era pronta, e Greg Weisman affermò che la serie, nel suo complesso, poteva essere vista come un'opera in tre atti; la prima stagione rappresentava il primo atto, mentre i rimanenti due potevano svilupparsi nel corso di più stagioni successive.

Oltre a Dave Filoni, il team di produzione di Rebels potè far affidamento su numerosi altri "veterani" reduci dalla produzione di The Clone Wars: Athena Yvette Portillo in veste di line producer, Kilian Plunkett come art director, Joel Aron come supervisore degli effetti visivi in CG, Keith Kellogg come supervisore all'animazione e Steward Lee come regista supervisore, quest'ultimo assistito nei suoi compiti dal fratello Steven, un veterano della LucasArts. Kevin Kliner, già compositore della colonna sonora di The Clone Wars, tornò per occuparsi delle musciche di Rebels, mentre Flux Pavilion fu assunto per remixare il tema principale della serie scritto da Kliner.

Uscita

Un manifesto di propaganda dell'Impero creato per promuovere la serie
"Cittadini di Lothal: è per Decreto Imperiale che vi viene richiesto di esibire con orgoglio questi manifesti per conto del vostro Impero. In qualità di leali abitanti di una delle più importanti basi dell'Impero nell'Orlo Esterno, la vostra condiscendenza è apprezzata. Il Servizio Imperiale è un nobile sforzo che aprirà la strada a libertà e sicurezza. Ricordate, è volontà dell'Imperatore Palpatine assicurare alla galassia un futuro di stabilità e prosperità."
―Lettera inclusa nel poster di propaganda per la promozione della serie

Rebels è stata annunciata l'11 Marzo 2013, in quel momento come una serie animata che avrebbe sostituito The Clone Wars, mentre il 20 Maggio successivo ne viene svelato il titolo e l'uscita della premiere del 2014 in un comunicato stampa. Il primo trailer della serie viene pubblicato sul canale YouTube ufficiale di Star Wars il 7 Ottobre 2013. Successivamente, all'International Toy Fair di Norimberga tenutosi nel Gennaio 2014 è stato presentato al pubblico il nuovo set Lego dedicato a Star Wars Rebels, composto dal Ghost, la navetta d'appoggio Phantom i i membri dell'equipaggio al completo.