Han Solo: differenze tra le versioni
Riga 2: | Riga 2: | ||
{{Canon}} | {{Canon}} | ||
{{Majorspoiler}} | {{Majorspoiler}} | ||
+ | {{Workinprogress_custom|Tholme.jpg|100px|Maestro Tholme}} | ||
{{Personaggi | {{Personaggi | ||
|BG1= | |BG1= |
Versione delle 13:53, 23 dic 2015


![]() | |
Han Solo | |
---|---|
Informazioni biografiche | |
Pianeta d'origine | |
Nascita |
Alcuni anni prima della caduta della Repubblica Galattica |
Morte | |
Descrizione fisica | |
Razza | |
Sesso |
maschile |
Altezza |
1.80 m |
Capelli |
castani, poi grigi |
Occhi |
castani |
Equipaggiamento | |
Veicolo personale | |
Arma prediletta | |
Informazioni storiche e politiche | |
Affiliazione |
- "Non ti ho chiesto pronostici!"
- ―Han Solo[fonte]
Han Solo era originario del pianeta Corellia. Acquisì una grandissima fama grazie al ruolo di primaria importanza che ricoprì nell'Alleanza Ribelle e in seguito nella Nuova Repubblica. La sua infanzia fu segnata dall'abbandono da parte dei genitori. Il pirata Garris Shrike lo prese con sè, come aiuto all'equipaggio. Sebbene venisse trattato con notevole crudeltà, Han servì Shrike per numerosi anni, finchè, adolescente, decise di fuggire. Solo divenne un contrabbandiere, si innamorò di Bria Tharen, ma questa lo lasciò presto per dedicarsi ai doveri che la legavano all'Alleanza Ribelle. Egli entrò poi nell'Accademia Imperiale di Carida: nonostante la sua bravura, fu espulso nel momento in cui cercò di fermare un ufficiale imperiale che stava per eliminare uno Wookiee di nome Chewbacca. Quest'ultimo, per gratitudine, contrasse un debito di vita con Han. Fuori dall'Accademia, Solo ricominciò la sua attività di contrabbandiere, con Chewbacca al suo fianco. A bordo del Millennium Falcon, si fece conoscere come uno dei più brillanti contrabbandieri della galassia.
Solo diventò poi uno dei membri dell'Alleanza Ribelle, in seguito all'incontro con Obi-Wan Kenobi, Luke Skywalker e la Principessa Leia Organa e il salvataggio sulla Morte Nera. Solo aiutò Skywalker a distruggere la Morte Nera durante l'attacco alla base ribelle di Yavin IV. Diventò parte dell'Alleanza Ribelle in via non-ufficiale e si innamorò di Leia Organa. Collaborò anche alla distruzione della Seconda Morte Nera durante la Battaglia di Endor nel 4 ABY. Un anno dopo partecipò alla fondazione della Nuova Repubblica.
Han sposò Leia nel 9 ABY ed ebbe tre figli. Nel suo primo anno di vita, la Nuova Repubblica era continuamente minacciata da nuovi e pericolosi nemici e Han fu sempre in prima linea nei combattimenti insieme a Luke. A fianco della moglie e del suo fedele Wookiee, Solo affrontò i signori della guerra Zsinj, l'Ammiraglio Thrawn, il rinato Imperatore Palpatine, l'Ammiraglio Daala e gli Yevetha. Nel 25 ABY la Nuova Repubblica fu attaccata dagli Yuuzhan Vong. Chewbacca e suo figlio Anakin morirono durante la guerra, gettando delle ombre sulla vita dell'ex-contrabbandiere. Nel 40 ABY, suo figlio Jacen si volse al lato oscuro e prese il controllo dell'Alleanza Galattica. Solo e sua moglie si unirono alla causa dei ribelli contro Darth Caedus, pronti a ucciderlo e consapevoli del fatto che non avrebbero più rivisto il loro figlio.
Indice
- 1 Biografia
- 1.1 Vita da Contrabbandiere
- 1.2 Da Contrabbandiere a ribelle
- 1.3 Missione su Cyrkon
- 1.4 Cymoon 1
- 1.5 Ritorno della sposa
- 1.6 Battaglia di Hoth
- 1.7 In fuga dall'Impero
- 1.8 Cattura e ibernazione
- 1.9 salvataggio da Jabba
- 1.10 Battaglia di Endor
- 1.11 Dopo Endor
- 1.12 Riprendere il Falcon
- 1.13 Takodana
- 1.14 Attacco alla Base Starkiller
- 2 Personalità e tratti
- 3 Dietro le quinte
- 4 Presente in
- 5 Collegamenti esterni
Biografia
Vita da Contrabbandiere
Da Contrabbandiere a ribelle
Passaggio per Alderaan
Salvare la principessa
Cambio di rotta
Missione su Cyrkon
Cymoon 1
Ritorno della sposa
Battaglia di Hoth
In fuga dall'Impero
Cattura e ibernazione
salvataggio da Jabba
Battaglia di Endor
Dopo Endor
Riprendere il Falcon
Takodana
Attacco alla Base Starkiller
Personalità e tratti
- "La sai una cosa? Con tutti i versi che fa lui e tu che spari ad ogni cosa che vedi, è una fortuna che non lo sappiano tutti che siamo qui!"
"E tu lasciali venire! Preferisco un combattimento diretto a tutta questa pagliacciata!" - ―Luke Skywalker e Han Solo[fonte]
Han Solo era ben noto per la sua spavalderia, la sua astuzia, le sue qualità di pilota, ma anche per i suoi modi diretti, a volte decisamente rudi, e per la sua capacità di gettarsi a capofitto nelle situazioni.
Era molto bravo a sabacc e negli altri giochi d'azzardo. Era molto oroglioso dei risultati ottenuti con la sua nave, il Millennium Falcon, in particolare non perdeva occasione di ricordare come avesse fatto la rotta di Kessel in meno di dodici parsec, lasciadosi alle spalle le più veloci navi da guerra imperiali.
Il Capitano Solo era anche un bravo meccanico e si occupò di modificare personalmente molte parti del Falcon, insieme all'aiuto del fido Chewbacca. Una volta affermò che preferiva sparare sempre per primo, ma era comunque avvantaggiato dal fatto che era ambidestro.
Han Solo fu uno dei pochi a sfuggire a Boba Fett e lo fece in più occasioni. Durante la Seconda Guerra Civile Galattica, quando iniziò a scontrasi con il Nuovo Ordine Jedi a causa dell'indipendenza di Corellia, Leia si riferì spesso a lui come l'uomo più pericoloso della galassia.
Non era sensibile alla Forza, a differenza di sua moglie, dei suoi figli e di molti dei suoi amici. Sebbene i membri della sua famiglia e i suoi più stretti compagni fossero alcuni dei più potenti Jedi dell'intera galassia, Han non si sentiva affatto da meno. La sua intelligenza e la sua mente brillanye lo portarono spesso ad adottare delle soluzioni poco ortodosse, divenendo alle volte una vera e propria spina nel fianco per i suoi nemici (e a volte anche per i suoi amici). Queste caratteristiche, insieme alle sue ottime qualità di pilota (conosciute come la leggendaria "Fortuna di Solo"), compensavano in modo totale la sua assoluta mancanza di sensibilità alla Forza. Egli era tuttavia un uomo con molte insicurezze. Era iperprotettivo nei confronti della sua nave ed era particolarmente scettico verso le riparazioni apportate dai droidi. Era parecchio esitante nell'affidare il Falcon in mani altrui, fossero pur quelle di Chewbacca o di Lando. Provava un certo disgusto per gli insetti e ciò si rivelò durante la Guerra dello Sciame, probabilmente a causa dell'incontro con alcuni fanatici religiosi Kamariani agli inizi della sua carriera di contrabbandiere. Russava parecchio, cosa che Leia non riusciva affatto a sopportare. Dal 40 ABY, Han perse gran parte del suo accento corelliano per assumere quello utilizzato su Coruscant.
Dietro le quinte
Interpretazione
Han Solo fu interpretato nella trilogia originale e in Star Wars Holiday Special da Harrison Ford. Ford era stato inizialmente assunto per aiutare gli attori che partecipavano al casting per Star Wars nella lettura del copione. Tuttavia, durante la selezione, Lucas si accorse che Ford era perfetto per il ruolo di Han Solo, per il quale era stato preso in considerazione anche Christofer Walken. Nei Radio Drammi di Star Wars, Perry King (che aveva partecipato alle audizioni per il film) è la voce di Han Solo. Altri attori prestarono la voce per far vivere il personaggio, tra cui David Esch in Star Wars: Galactic Battlegrounds, Lex Lang in Star Wars Rogue Squadron III: Rebel Strike e Star Wars: Battlefront II e Neil Ross in Star Wars: Force Commander, Star Wars: Masters of Teräs Käsi e Star Wars: Rogue Squadron.
Sviluppo del personaggio
Nelle prime stesure di Una nuova speranza, il personaggio che sarebbe poi diventato Han Solo portava invece il nome di Jabba the Hutt. In altre versioni, era un alieno e non un umano. Nella versione italiana della trilogia, il nome "Han Solo" è stato cambiato in "Ian Solo", dato che la lettera H non viene pronunciata in italiano. In francese invece, il nome è stato modificato in "Yan", anche se risulta troppo similare a "Anne", "Ann", sempre in francese. Ne L'Impero colpisce ancora, nella scena in cui Han sta per essere congelato nella grafite e Leia dichiara il suo amore per lui, Harrison Ford avrebbe dovuto pronunciare la battuta "Anch'io ti amo", ma il regista Irvin Kershner non era soddisfatto e decise di apportare dei cambiamenti durante le riprese. Dopo molti tentativi, Keshner consigliò a Ford di dire semplicemente ciò che gli sarebbe passato per la testa in quel momento. Girarono ancora e Ford disse un semplice "Lo so", esattamente ciò che Kershner avrebbe voluto sentire da Han Solo. Nelle prime versioni di Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith, un giovane Han Solo fa la sua apparizione per aiutare gli Wookiee su Kashyyyk durante le scene della Battaglia di Kashyyyk. Questa scena non fu però mai girata, sebbene esistano dei bozzetti, uno dei quali è stato inserito nel Making of del film.
Presente in
Collegamenti esterni
]- Voci Canon
- Ex-voci in vetrina
- Voci suddivise Canone-Legends
- Voci con spoiler maggiori
- Voci in lavorazione
- Personaggi maschili
- Umani
- Corelliani
- Casato dei Solo
- Piloti
- Giocatori d'azzardo
- Meccanici
- Esploratori spaziali
- Contrabbandieri
- Avventori della Cantina di Chalmun
- Membri dell'Alleanza Ribelle
- Generali dell'Esercito dell'Alleanza Ribelle
- Famiglia Solo