Sheev Palpatine


- "Tutto quanto procede come avevo previsto..."
- ―Palpatine[fonte]
![]() | |
Sheev Palpatine (Darth Sidious) | |
---|---|
Informazioni biografiche | |
Pianeta d'origine | |
Nascita |
circa 84 anni prima della Battaglia di Yavin[2] |
Morte |
a bordo della Seconda Morte Nera durante la Battaglia di Endor |
Descrizione fisica | |
Razza | |
Sesso | |
Altezza | |
Capelli | |
Occhi | |
Equipaggiamento | |
Arma prediletta |
spada laser (rossa)[5] |
Informazioni storiche e politiche | |
Affiliazione | |
Maestri conosciuti | |
Apprendisti conosciuti |
Sheev Palpatine fu il governante supremo del più potente regime tirannico di cui la galassia abbia mai avuto testimonianza, tutto ciò nonostante le sue radici fossero estremamente umili, appartenenti a un pianeta pacifico quale Naboo. Con il nome di Darth Sidious, fu il primo Signore Oscuro dei Sith dopo circa mille anni a regnare sulla stragrande maggioranza della Galassia. Creò l'Impero Galattico sulle ceneri della Vecchia Repubblica, dopo avere orchestrato le Guerre dei Cloni a questo scopo. Quindi, regnò quasi del tutto incontrastato finché l'Alleanza Ribelle non gli si ribellò, scatenando la Guerra Civile Galattica. Morì durante la Battaglia di Endor.
Biografia
Vita iniziale
- "Il mio mentore mi ha insegnato tutto sulla Forza... Anche la natura del lato oscuro."
- ―Palpatine ad Anakin Skywalker[fonte]
Sheev Palpatine nacque su Naboo circa 84 anni prima della Battaglia di Yavin.[2] Intraprese la carriera politica e arrivò a rappresentare il suo pianeta natale al Senato Galattico della Repubblica. Fu allora che poté toccare con mano i ferventi battibecchi e corruzione che minavano alle radici della Repubblica Galattica.[9] A un certo punto della sua vita, Palpatine incontrò Darth Plagueis, un Signore Oscuro dei Sith ossessionato dall’immortalità, che lo fece suo apprendista ribattezzandolo Darth Sidious.[10] Insieme i due lavorarono per scoprire i segreti dell’immortalità attraverso la manipolazione dei midi-chlorian. .[2] Sfortunatamente per Plagueis, nonostante avesse ottenuto un potere tale da essere in grado di usare la Forza per creare la vita e prevenire la morte, Sidious dopo aver appreso da lui tutto ciò che sapeva sul lato oscuro, lo uccise mentre dormiva.[11]
Mantenendo segreta la sua identità di Sith, Sidious si dedicò all'esecuzione dell'antico piano dei Sith: soppiantare la Repubblica con un nuovo Impero e distruggere l’Ordine dei Jedi.[12] Alla ricerca di un apprendista, Sidious si recò su Dathomir dove incontrò Madre Talzin, leader del culto delle Sorelle della notte. Il Signore dei Sith promise alla strega di prenderla come sua apprendista e braccio destro e che insieme avrebbero unito il potere del lato oscuro della Forza con la sua magia. Ma non era questo il vero piano di Sidious: avendo riscontrato nel figlio appena nato di Talzin, uno Zabrak affiliato al culto, un immenso potenziale nella Forza, tradì la strega e rapì il piccolo per farlo suo apprendista, ribattezzandolo Darth Maul.[13] Negli anni che seguirono il Maestro addestrò il suo nuovo allievo in maniera brutale in modo da renderlo una vera e propria al servizio dei Sith, considerandone la prodezza e le abilità euristiche fuori del comune, come un bene ineguagliabile per i suoi piani.[14]
Mentre addestrava il giovane Zabrak, Sidious, entrò in contatto con il Maestro Dooku, un Jedi il cui disgusto per la corruzione della Repubblica era in continuo aumento. Sidious lo convinse a passare dalla sua parte, così Dooku lasciò l’Ordine dei Jedi e si unì ai Sith con il nome di Darth Tyranus.[15][16]
Note e riferimenti
- ↑ 1,0 1,1 1,2 1,3
Palpatine nel Databank di SW.com
- ↑ 2,0 2,1 2,2 Tarkin
- ↑
Sidious/index.html Darth Sidious nel Databank di SW.com
- ↑ 4,0 4,1 4,2 4,3 Star Wars Episodio I: La minaccia fantasma
- ↑ 5,0 5,1 5,2 5,3 5,4 Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith
- ↑ Star Wars Episodio V: L'impero colpisce ancora
- ↑ Star Wars Episodio III: La vendetta dei Sith (romanzo)
- ↑ Star Wars Episodio II: L'attacco dei cloni
- ↑ Errore nella funzione Cite: Marcatore
<ref>
non valido; non è stato indicato alcun testo per il marcatoreSWEPalpatine
- ↑ Errore nella funzione Cite: Marcatore
<ref>
non valido; non è stato indicato alcun testo per il marcatoreexplEPIII
- ↑ Star Wars: Episodio III La vendetta dei Sith
- ↑ Errore nella funzione Cite: Marcatore
<ref>
non valido; non è stato indicato alcun testo per il marcatoreSWESidious
- ↑ Star Wars: Darth Maul—Son of Dathomir 3
- ↑ Template:SWE
- ↑ Template:SWYoutube
- ↑ Template:SWE
Collegamenti esterni
Palpatine su Wikipedia (en)
Chancellor Palpatine sull'Internet Movie Database
Palpatine nella Completely Unofficial Star Wars Encyclopedia
Power Smile su StarWars.com (link salvato su Archive.org)
- Something Wicked This Way Comes—The Life and Times of Palpatine the Undying