Korriban: differenze tra le versioni

Da SWX | DataBank Italiano su Star Wars - Guerre Stellari.
m
 
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Ere|qualità}}
+
{{Ere|legends|qualità}}
{{espandere}}
+
{{LegendsCustom|Moraband}}
 
{{Pianeti
 
{{Pianeti
 
|imageBG=
 
|imageBG=
Riga 7: Riga 7:
 
|hidea=
 
|hidea=
 
|region=[[Territori dell'Orlo Esterno]]
 
|region=[[Territori dell'Orlo Esterno]]
|sector=[[Spazio Sith]]
+
|sector=[[settore di Esstran]]
 
|system=[[sistema di Horuset]]
 
|system=[[sistema di Horuset]]
 
|suns=[[Horuset]]
 
|suns=[[Horuset]]
|position=
+
|position=2
 
|moons=7
 
|moons=7
|coord=
+
|coord=R-5
 
|distance=
 
|distance=
 
|lengthday=28 ore standard
 
|lengthday=28 ore standard
Riga 27: Riga 27:
 
|creatures=
 
|creatures=
 
|impcreatures=
 
|impcreatures=
|interest=* [[Valle dei Signori Oscuri]]
+
|interest=*[[Valle dei Signori Oscuri]]
* [[Pira sempiterna]]
+
*[[Pira sempiterna]]
* [[Accademia Sith]]
+
*[[Accademia Sith di Korriban|Accademia Sith]]
* [[Valle di Glog]]
+
*[[Tempio Sith di Korriban|Tempio Sith]]
 +
*[[Valle di Glog]]
 
|hides=
 
|hides=
 
|species=[[Sith (razza)|Sith]] (†)
 
|species=[[Sith (razza)|Sith]] (†)
 
|otherspecies=[[Rakata]] (†)
 
|otherspecies=[[Rakata]] (†)
 
|language=[[Basic]]; [[lingua Sith]] (†)
 
|language=[[Basic]]; [[lingua Sith]] (†)
|government=*magocrazia totalitaria ([[primo Impero Sith]])
+
|government=magocrazia totalitaria ([[primo Impero Sith]])
*dittatura assoluta ([[secondo Impero Sith]])
+
 
|population=
 
|population=
 
|cities=[[Dreshdae]] (capitale)
 
|cities=[[Dreshdae]] (capitale)
 
|imports=nessuna
 
|imports=nessuna
 
|exports=il Male
 
|exports=il Male
|affiliation=
+
|affiliation=*[[Impero Sith (pre-repubblicano)]]
* [[primo Impero Sith]] (4.900-5.000 ABY)
+
*[[Primo Impero Sith]]
* [[secondo Impero Sith]] (3.959-3.956 ABY)
+
*[[Secondo Impero Sith]]
* [[terzo Impero Sith]] (2.000-1.006 ABY)
+
*[[Veri Sith]]
* [[Confraternita dell'Oscurità]] (1.006-1.000 ABY)
+
*[[Terzo Impero Sith]]
* [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]] (22 ABY)
+
*[[Confraternita dell'Oscurità]]
* [[Impero Galattico]] (19 BBY – 11 ABY)
+
*[[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]]
* [[Nuovo Ordine Sith]] (25 ca. -??? ABY)
+
*[[Ordine dei Signori dei Sith]]
 +
*[[Unico Sith]]
 
}}
 
}}
 
{{Quote|Korriban sarà come è sempre stato. Un cimitero per i più oscuri tra i Signori dei Sith, che ancora bisbigliano dentro alle loro tombe. Sarà sempre una fonte di malvagità, fautrice di nuove minacce per i millenni a venire. Proprio come Malachor, sfiora i confini dell’impero che attende nell’ombra. E come Malachor, i Sith l’hanno dimenticato... per qualche tempo. Verrà il giorno in cui se ne ricorderanno.|[[Kreia]]|Star Wars: Knights of the Old Republic II: The Sith Lords}}
 
{{Quote|Korriban sarà come è sempre stato. Un cimitero per i più oscuri tra i Signori dei Sith, che ancora bisbigliano dentro alle loro tombe. Sarà sempre una fonte di malvagità, fautrice di nuove minacce per i millenni a venire. Proprio come Malachor, sfiora i confini dell’impero che attende nell’ombra. E come Malachor, i Sith l’hanno dimenticato... per qualche tempo. Verrà il giorno in cui se ne ricorderanno.|[[Kreia]]|Star Wars: Knights of the Old Republic II: The Sith Lords}}
  
'''Korriban''' era l’unico pianeta del '''sistema di Horuset''', situato nell’[[Orlo Esterno]] della [[Galassia]] fra [[Cinnagar]] e [[Koros Minor]]. Orbitato da sette lune, rimase sconosciuto alla [[Repubblica Galattica]] fino all’ascesa di [[Naga Sadow]]. Era il pianeta patria della razza Sith, ed il pianeta sacro dell'[[Ordine Sith]], dimora delle tombe di molti antichi potenti Signori Oscuri, e contenitore di un tremendo potere del [[Lato Oscuro della Forza]].  
+
'''Korriban''' era l’unico pianeta del '''sistema di Horuset''', situato nell’[[Orlo Esterno]] della [[Galassia]] nel [[settore di Esstran]]. Orbitato da sette lune, rimase sconosciuto alla [[Repubblica Galattica]] fino all’ascesa di [[Naga Sadow]]. Era il pianeta patria della razza Sith, ed il pianeta sacro dell'[[Ordine Sith]], dimora delle tombe di molti antichi potenti Signori Oscuri, e contenitore di un tremendo potere del [[lato oscuro della Forza]].  
 +
 
 
==Storia==
 
==Storia==
 
===Impero Sith===
 
===Impero Sith===
[[Immagine:korriban_2.jpg|thumbnail|left|Veduta dei templi.]]Molto tempo prima che la Repubblica nascesse, sul pianeta Korriban fiorì una cultura primitiva, chiamata [[Sith]], nella quale [[La Forza]] scorreva potente. Sebbene non si trattasse di praticanti della Forza come gli Jedi, questi Sith erano molto dotati nella magia e nella manipolazione.
+
[[Immagine:korriban_2.jpg|thumbnail|left|Veduta dei templi.]]Molto tempo prima che la Repubblica nascesse, sul pianeta Korriban fiorì una cultura primitiva, chiamata [[Sith (razza)|Sith]], nella quale [[la Forza]] scorreva potente. Sebbene non si trattasse di praticanti della Forza come i [[Jedi]], questi Sith erano molto dotati nella magia e nella manipolazione.
  
Nei primi giorni del [[Consiglio Jedi]], un grande scisma divise l’Ordine. Alcuni Jedi che avevano intrapreso il cammino proibito dello studio del [[Lato Oscuro]] si ribellarono ai loro fratelli. Dopo una cruenta guerra intestina, i [[Jedi Oscuri]] furono sconfitti ed esiliati dalla Repubblica, molto al di fuori dei suoi confini. Smarriti e allo sbaraglio, i reietti approdarono su Korriban ed entrarono in contatto con il popolo Sith, dove la loro maestria nel [[Lato oscuro]] e la loro esperienza nelle arti Jedi gli garantirono un’accoglienza da dei. I primitivi Sith li elevarono al rango di Signori della loro fiorente civiltà ed essi crebbero nell’orgoglio e nella cupidigia, facendo erigere grandi templi e monumenti in proprio onore.
+
Nei primi tempi del [[Alto Consiglio Jedi|Consiglio Jedi]], un [[Oscurità Centenaria|grande scisma]] divise l’Ordine. Alcuni Jedi che avevano intrapreso il cammino proibito dello studio del lato oscuro si ribellarono ai loro fratelli. Dopo una cruenta guerra intestina, i [[Jedi Oscuri]] furono sconfitti ed esiliati dalla [[Repubblica Galattica|Repubblica]], molto al di fuori dei suoi confini. Smarriti e allo sbaraglio, i reietti approdarono su Korriban ed entrarono in contatto con il popolo Sith, dove la loro maestria nel lato oscuro e la loro esperienza nelle arti Jedi gli garantirono un’accoglienza da dei. I primitivi Sith li elevarono al rango di [[Signore Oscuro dei Sith|Signori Oscuri]] della loro fiorente civiltà ed essi crebbero nell’orgoglio e nella cupidigia, facendo erigere grandi templi e monumenti in proprio onore.
  
Millenni di incroci fra i Signori Oscuri ed i Sith resero sempre più labile il confine razziale fra i nativi e i loro signori, e il termine Sith venne a definire non soltanto gli indigeni, ma anche coloro che ora li comandavano. Divenuto cuore di un vasto impero, Korriban fu eletto a luogo di sepoltura dei Signori Oscuri, i cui resti mummificati venivano tumulati negli immensi templi costruiti per amplificare gli echi del [[Lato Oscuro]].
+
Millenni di incroci fra i Signori Oscuri ed i Sith resero sempre più labile il confine razziale fra i nativi e i loro signori, e il termine Sith venne a definire non soltanto gli indigeni, ma anche coloro che ora li comandavano. Divenuto cuore di un vasto impero, Korriban fu eletto a luogo di sepoltura dei Signori Oscuri, i cui resti mummificati venivano tumulati negli immensi templi costruiti per amplificare gli echi del lato oscuro. L’intera zona dei templi, nota come [[Valle dei Signori Oscuri]], da sempre fu sorvegliata tutt’oggi da mostruose creature nate negli alchemici crogiuoli della stregoneria Sith, così come dai corpi scheletriti di chi nei millenni ha provato a penetrare i misteri delle grandi piramidi.
  
L’intera zona dei templi, nota come [[Valle dei Signori Oscuri]], è sorvegliata tutt’oggi da mostruose creature nate negli alchemici crogiuoli della stregoneria Sith, così come dai corpi scheletriti di chi nei millenni ha provato a penetrare i misteri delle grandi piramidi.
+
Dopo la sconfitta e la caduta dell'[[Impero Sith (primo)|Impero Sith]] nella [[Grande Guerra Iperspaziale]], Korriban venne abbandonato e lasciato fra le macerie.
  
All’epoca d’oro dei Sith, nel cuore della Valle stava un immenso cristallo, all’interno del quale giacevano -intrappolati- gli spiriti dei maestri Jedi schieratisi contro il potere dei Signori Oscuri. Quattromila anni prima dell’era della [[Nuova Repubblica]], il pianeta fu raggiunto da [[Exar Kun]], poi divenuto Signore dei Sith, il quale vi si recò per intraprendere a sua volta il cammino oscuro; lì fu tormentato dallo spirito del Signore Oscuro [[Freedon Nadd]]. Nadd distrusse il cristallo e scatenò i guardiani della Valle contro [[Exar Kun]], che fu costretto a ricorrere alle arti della Forza Oscura per salvarsi, condannando la sua anima alla dannazione.
+
===<nowiki>Exar Kun e Revan</nowiki>===
===<nowiki>Grande Guerra Sith</nowiki>===
+
[[Immagine:korriban_3.jpg|thumbnail|left|Un tempio di Korriban.]]Nel cuore della Valle stava un immenso cristallo, all’interno del quale giacevano -intrappolati- gli spiriti dei Maestri Jedi schieratisi contro il potere dei Signori Oscuri. Quattromila anni prima della [[Battaglia di Yavin]], il pianeta fu raggiunto da [[Exar Kun]], poi divenuto Signore dei Sith, il quale vi si recò per intraprendere a sua volta il cammino oscuro; lì fu tormentato dallo spirito del Signore Oscuro [[Freedon Nadd]]. Nadd distrusse il cristallo e scatenò i guardiani della Valle contro Exar Kun, che fu costretto a ricorrere alle arti della Forza Oscura per salvarsi, condannando la sua anima alla dannazione.
[[Immagine:korriban_3.jpg|thumbnail|right|Un tempio di Korriban.]]Alla vigilia della [[Grande Guerra Sith]], il pianeta era praticamente abbandonato, anche se alcuni abitanti riuscivano a condurre una semplice esistenza. I Cavalieri Jedi che ricordavano Korriban, per studio o per esperienza diretta, si riferivano al pianeta come alla “Culla dell’Oscurità”.
+
  
A quell’epoca, gli ignari visitatori che fossero giunti al piccolo spazioporto di [[Dreshdae]] avrebbero trovato solo una comunità desolata e dimenticata, fatta di insediamenti rozzi e temporanei. Lo spazioporto era sotto la tutela della [[Czerka Corporation]], la gigantesca corporazione di [[Pollard Seario]]. La città stessa doveva la sua esistenza all’energia fornita dai generatori della Czerka. Non è dato sapere per quali motivi un colosso commerciale come la Czerka avesse messo piede su Korriban: forse Pollard cercava sollievo nelle vacue vastità di questo pianeta, o forse credeva in qualuna delle ombrose promesse che parevano fluire dalle tombe degli antichi Sith. All’interno di [[Dreshdae]] si ergeva un antico monastero, l’[[Accademia Sith]], che ancora pullulava di candidati desiderosi di unirsi all’Ordine. I suoi tetri corridoi riecheggiavano delle grida angosciate di chi era caduto nell’oblio, abbandonandosi al potere del [[Lato Oscuro]] della Forza.
+
Alla vigilia della [[Grande Guerra dei Sith]], il pianeta era praticamente abbandonato, anche se alcuni abitanti riuscivano a condurre una semplice esistenza. I Cavalieri Jedi che ricordavano Korriban, per studio o per esperienza diretta, si riferivano al pianeta come alla “Culla dell’Oscurità”.
 +
 
 +
A quell’epoca, gli ignari visitatori che fossero giunti al piccolo spazioporto di [[Dreshdae]] avrebbero trovato solo una comunità desolata e dimenticata, fatta di insediamenti rozzi e temporanei. Lo spazioporto era sotto la tutela della [[Czerka Corporation]], la gigantesca corporazione di [[Pollard Seario]]. La città stessa doveva la sua esistenza all’energia fornita dai generatori della Czerka. Non è dato sapere per quali motivi un colosso commerciale come la Czerka avesse messo piede su Korriban: forse Pollard cercava sollievo nelle vacue vastità di questo pianeta, o forse credeva in qualuna delle ombrose promesse che parevano fluire dalle tombe degli antichi Sith. All’interno di [[Dreshdae]] si ergeva un antico monastero, l’[[Accademia Sith (Korriban)|Accademia Sith]], che ancora pullulava di candidati desiderosi di unirsi all’Ordine. I suoi tetri corridoi riecheggiavano delle grida angosciate di chi era caduto nell’oblio, abbandonandosi al potere del lato oscuro della Forza.
  
 
La maggior parte dei candidati non sopravviveva troppo a lungo. I pochi che portavano a termine l’addestramento e desideravano completare il rito di passaggio nel freddo abbraccio dei Sith dovevano affrontare la [[Valle dei Signori Oscuri]]. Le anime tormentate di centinaia di antichi stregoni li attendevano nei mausolei, pronte a divorare i deboli e gli indegni.
 
La maggior parte dei candidati non sopravviveva troppo a lungo. I pochi che portavano a termine l’addestramento e desideravano completare il rito di passaggio nel freddo abbraccio dei Sith dovevano affrontare la [[Valle dei Signori Oscuri]]. Le anime tormentate di centinaia di antichi stregoni li attendevano nei mausolei, pronte a divorare i deboli e gli indegni.
  
Riscoperto da [[Darth Revan]] e [[Darth Malak]], Korriban divenne il cuore del secondo Impero Sith. Nel vuoto di potere che seguì la sconfitta di Malak, i Sith rimasti su Korriban iniziarono a prendersela l’uno con l’altro: quando la Repubblica inviò una squadra d’esplorazione, il pianeta era già diventato un mausoleo ricoperto da cadaveri di Sith.
+
Riscoperto da [[Darth Revan]] e [[Darth Malak]], Korriban divenne il cuore del [[Impero Sith (secondo)|loro Impero Sith]]. Nel vuoto di potere che seguì la sconfitta di Malak, i Sith rimasti su Korriban iniziarono a prendersela l’uno con l’altro: quando la Repubblica inviò una squadra d’esplorazione, il pianeta era già diventato un mausoleo ricoperto da cadaveri di Sith.
 +
 
 +
===Il ritorno dei Veri Sith===
 +
[[Immagine:Accademiasith_2.jpg|thumbnail|left|L'Accademia Sith.]]Quando i [[Veri Sith]] fecero la loro ricomparsa nella [[Galassia]], naturalmente il loro primo obiettivo fu la riconquista di Korriban. Il pianeta fu preso nelle prime fasi della [[Grande Guerra Galattica]] ed i Sith ristrutturarono e ampliarono l'Accademia, dove ripresero a forgiare legioni e legioni di guerrieri del lato oscuro. Benché centro di potere dei Sith e cuore del lato oscuro della Forza, Korriban non era la capitale dell'Impero, che si trovava invece su [[Dromund Kaas]].
 +
 
 +
===Nuove Guerre Sith===
 +
Nel corso delle [[Nuove Guerre Sith]], Korriban venne occupato dalla [[Confraternita dell'Oscurità]] dopo una furibonda [[Battaglia di Korriban (Nuove Guerre Sith)|battaglia]]. La Confraternita ristrutturò e rimise in funzione l'Accademia Sith, per poi abbandonarla dopo la disastrosa sconfitta della [[Battaglia di Ruusan]].
 +
 
 
===<nowiki>Guerre dei Cloni e Impero Galattico</nowiki>===
 
===<nowiki>Guerre dei Cloni e Impero Galattico</nowiki>===
[[Immagine:korriban_4.jpg|thumbnail|left|Veduta dei massicci rocciosi.]]Secoli più tardi, negli anni precedenti le [[Guerre dei Cloni]], le Gilde Commerciali stabilirono una base operativa su Korriban, apparentemente per attirare corporazioni in un ambiente privo di tasse. La vera natura della loro presenza, però, era l’accumulo di un esercito di droidi per supportare la [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]].
+
Secoli più tardi, negli anni precedenti le [[Guerre dei Cloni]], la [[Gilda Commerciale]] stabilì una base operativa su Korriban, apparentemente per attirare corporazioni in un ambiente privo di tasse. La vera natura della loro presenza, però, era l’accumulo di un esercito di droidi per supportare la [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]].
  
Lo stesso [[Imperatore]] [[Palpatine]] visitò a più riprese il pianeta, da lui definito “il luogo del Potere”; una delle sue ultime peregrinazioni avvenne poco prima della [[Battaglia di Yavin]] IV. Più di venti anni dopo, vi fece ritorno per tentare di convincere gli spiriti dei Signori Oscuri a rallentare il rapido decadimento del suo ultimo clone.
+
Lo stesso [[Imperatore Galattico|Imperatore]] [[Palpatine]] visitò a più riprese il pianeta, da lui definito “il luogo del Potere”; una delle sue ultime peregrinazioni avvenne poco prima della [[Battaglia di Yavin]]. Più di venti anni dopo, vi fece ritorno per tentare di convincere gli spiriti dei Signori Oscuri a rallentare il rapido decadimento del suo ultimo clone.
===<nowiki>Nuovo Ordine Jedi ed Era Legacy</nowiki>===
+
 
Circa vent’anni dopo la morte definitiva di [[Darth Sidious]], Korriban venne riscoperta da [[A'Sharad Hett]] e qui venne addestrato dall’antica Signora dei Sith [[XoXaan]]; introdotto alle arti del [[Lato oscuro]], si forgiò nel dolore e nelle tenebre, fino a divenire il Signore Oscuro dei Sith, con il nome di [[Darth Krayt]]. Fu qui che Krayt organizzò un [[Nuovo Ordine Sith]], che crebbe silenziosamente per un secolo prima di colpire durante la [[Guerra Sith-Imperiale]] e riprendere il controllo della [[Galassia]].
+
===I Discepoli di Ragnos===
 +
Qualche tempo dopo la morte dell'Imperatore, un ordine di [[Jedi Oscuri]] conosciuti come [[Discepoli di Ragnos]] tentò di resuscitare lo spirito dell'antico [[Marka Ragnos]]. Korriban divenne pertanto il teatro di un'aspra battaglia fra [[Jedi]] e Discepoli, che culminò con la morte della leader di questi ultimi, [[Tavion Axmis]], e la distruzione dello spirito di Ragnos.
 +
 
 +
===Cuore dell'Unico Sith===
 +
Circa vent’anni dopo la morte definitiva di [[Darth Sidious]], Korriban venne ritrovato da [[A'Sharad Hett]] e qui venne addestrato dall’antica Signora dei Sith [[XoXaan]]; introdotto alle arti del [[lato oscuro]], si forgiò nel dolore e nelle tenebre, fino a divenire il [[Signore Oscuro dei Sith]], con il nome di [[Darth Krayt]]. Fu qui che Krayt organizzò l'ordine dell'[[Unico Sith]], che crebbe silenziosamente per un secolo prima di colpire durante la [[Guerra Sith-Imperiale]] e riprendere il controllo della [[Galassia]].
 +
 
 +
Su Korriban l'Unico Sith aveva il proprio [[Tempio Sith di Korriban|tempio]], la propria base operativa dove occasionalmente lo stesso Krayt si ritirava in [[stasi]].
 +
 
 +
==Fauna==
 +
[[Immagine:korriban_4.jpg|thumbnail|Veduta dei massicci rocciosi.]]
 +
Korriban era un pianeta ricco di animali feroci e pericolosi, che contribuivano a contraddistinguere la sua natura di pianeta aspro e oscuro. Molto presenti erano i feroci [[terentatek]], enormi animali che si nutrivano di [[La Forza|Forza]], e che abitavano i recessi più profondi delle tombe antiche. Altre viste comuni erano gli [[shyrack]], perlopiù nelle caverne, ed i [[tuk'ata]], che venivano definiti "segugi dei Sith" perché popolavano la [[Valle dei Signori Oscuri]] quasi come se ne fossero stati i guardiani. Vi erano anche alcuni [[wraid]]. Benché molto rari, c'erano anche alcuni esemplari di [[hssiss]] - i "draghi del lato oscuro" - , che però preferivano altri pianeti in quanto animali acquatici. Un altro esemplare tipico di Korriban era la velenosissima [[cimice pelko]].
 +
 
 +
==Presente in==
 +
{{Scroll box|
 +
content=
 
{{Immagini|Immagini di Korriban}}
 
{{Immagini|Immagini di Korriban}}
 +
*''[[Cronache dei Jedi: L'Età d'Oro dei Sith]]''
 +
*''[[Cronache dei Jedi: La caduta dell'Impero Sith]]''
 +
*''[[Cronache dei Jedi: I Signori Oscuri dei Sith]]'' {{1st}}'
 +
*''[[Shadows and Light]]''
 +
*''[[The Betrayal of Darth Revan]]'' {{Mo}}
 +
*''[[Star Wars: Knights of the Old Republic]]''
 +
*''[[Star Wars: Knights of the Old Republic II: The Sith Lords]]''
 +
*''[[Star Wars: The Old Republic, Threat of Peace Act 1: Treaty of Coruscant]]''
 +
*''[[Star Wars: The Old Republic, Threat of Peace Act 2: New Galactic Order]]''
 +
*''[[Star Wars: The Old Republic]]''
 +
*''[[Darth Bane: Path of Destruction]]''
 +
*''[[Darth Bane: Rule of Two]]''
 +
*''[[Darth Bane: Dynasty of Evil]]'' {{Mo}}
 +
*''[[Jedi Apprentice Special Edition: The Followers]]'' {{Mo}}
 +
*''[[Jedi Quest: The Final Showdown]]''
 +
*''[[Jedi: Count Dooku]]'' {{Mo}}
 +
*''[[The Clone Wars: Wild Space]]'' {{Mo}}
 +
*''[[Star Wars Republic 63: Striking from the Shadows]]''
 +
*''[[Labyrinth of Evil]]'' {{Mo}}
 +
*''[[Dark Lord: The Rise of Darth Vader]]'' {{Mo}}
 +
*''[[The Last of the Jedi: The Desperate Mission]]'' {{Mo}}
 +
*''[[Ghosts of the Sith]]''
 +
*''[[The Last of the Jedi: Underworld]]'' {{Mo}}
 +
*''[[The Last of the Jedi: Against the Empire]]'' {{Mo}}
 +
*''[[The Last of the Jedi: Master of Deception]]'' {{Mo}}
 +
*''[[Star Wars: L'Impero in guerra]]''
 +
*''[[Star Wars: L'Impero in guerra: L'esercito dei corrotti]]''
 +
*''[[Star Wars Battlefront: Renegade Squadron]]''
 +
*''[[Star Wars Galaxies: An Empire Divided]]'' {{Mo}}
 +
*''[[La fine dell'Impero]]''
 +
*''[[Star Wars: Jedi Knight: Jedi Academy]]''
 +
*''[[Inferno (romanzo)|Inferno]]''
 +
*''[[Fury]]''
 +
*''[[Omen (romanzo)|Omen]]'' {{Mo}}
 +
*''[[Star Wars Legacy: Broken]]''
 +
*''[[Star Wars Legacy: Trust Issues]]'' {{Mo}}
 +
*''[[Star Wars Legacy: Claws of the Dragon]]'' {{Flash}}
 +
*''[[Star Wars Legacy: Vector]]'' {{Flash}}
 +
*''[[Star Wars Legacy: Fight Another Day]]'' {{Mo}}
 +
*''[[Star Wars Legacy: Storms]]''
 +
*''[[Star Wars Legacy: Tatooine]]'' {{Mo}}
 +
}}
 +
 +
==Fonti==
 +
*''[[Evil Never Dies: The Sith Dynasties]]''
 +
*''[[Jedi vs. Sith: The Essential Guide to the Force]]''
 +
*''[[The Essential Atlas]]''
 +
 
[[Categoria: Pianeti dell'Orlo Esterno]]
 
[[Categoria: Pianeti dell'Orlo Esterno]]
 
[[Categoria: Pianeti desertici]]
 
[[Categoria: Pianeti desertici]]

Versione attuale delle 15:30, 5 giu 2016

Questa pagina contiene informazioni che sono considerate Legends.Questa voce è una voce di qualità sul DataBank SWX.
Clicca qui per leggere la versione Canon.Questo articolo riguarda la versione Legends di questo soggetto.
Korriban 1.jpg
Korriban
Dati astrografici
Regione

Territori dell'Orlo Esterno

Settore

settore di Esstran

Sistema

sistema di Horuset

Sole/i

Horuset

Orbita

2

Satelliti

7

Coordinate

R-5

Periodo di rotazione

28 ore standard

Periodo di rivoluzione

780 giorni locali

Struttura fisica
Tipo

pianeta terrestre

Diametro

16.890 km

Atmosfera

miscela di ossigeno respirabile

Gravità

intensa (1.4 volte quella di Coruscant)

Ecosistema
Clima

clima tropicale, clima semiarido

Terreno principale

montagne, giungle, canyons, pianure desertiche, letti fluviali inariditi, piccoli mari

Luoghi d'interesse
Società, economia, politica
Specie autoctone

Sith (†)

Specie immigrate

Rakata (†)

Lingua ufficiale

Basic; lingua Sith (†)

Governo

magocrazia totalitaria (primo Impero Sith)

Città principali

Dreshdae (capitale)

Importazioni

nessuna

Esportazioni

il Male

Affiliazione
"Korriban sarà come è sempre stato. Un cimitero per i più oscuri tra i Signori dei Sith, che ancora bisbigliano dentro alle loro tombe. Sarà sempre una fonte di malvagità, fautrice di nuove minacce per i millenni a venire. Proprio come Malachor, sfiora i confini dell’impero che attende nell’ombra. E come Malachor, i Sith l’hanno dimenticato... per qualche tempo. Verrà il giorno in cui se ne ricorderanno."
Kreia[fonte]

Korriban era l’unico pianeta del sistema di Horuset, situato nell’Orlo Esterno della Galassia nel settore di Esstran. Orbitato da sette lune, rimase sconosciuto alla Repubblica Galattica fino all’ascesa di Naga Sadow. Era il pianeta patria della razza Sith, ed il pianeta sacro dell'Ordine Sith, dimora delle tombe di molti antichi potenti Signori Oscuri, e contenitore di un tremendo potere del lato oscuro della Forza.

Storia

Impero Sith

Veduta dei templi.
Molto tempo prima che la Repubblica nascesse, sul pianeta Korriban fiorì una cultura primitiva, chiamata Sith, nella quale la Forza scorreva potente. Sebbene non si trattasse di praticanti della Forza come i Jedi, questi Sith erano molto dotati nella magia e nella manipolazione.

Nei primi tempi del Consiglio Jedi, un grande scisma divise l’Ordine. Alcuni Jedi che avevano intrapreso il cammino proibito dello studio del lato oscuro si ribellarono ai loro fratelli. Dopo una cruenta guerra intestina, i Jedi Oscuri furono sconfitti ed esiliati dalla Repubblica, molto al di fuori dei suoi confini. Smarriti e allo sbaraglio, i reietti approdarono su Korriban ed entrarono in contatto con il popolo Sith, dove la loro maestria nel lato oscuro e la loro esperienza nelle arti Jedi gli garantirono un’accoglienza da dei. I primitivi Sith li elevarono al rango di Signori Oscuri della loro fiorente civiltà ed essi crebbero nell’orgoglio e nella cupidigia, facendo erigere grandi templi e monumenti in proprio onore.

Millenni di incroci fra i Signori Oscuri ed i Sith resero sempre più labile il confine razziale fra i nativi e i loro signori, e il termine Sith venne a definire non soltanto gli indigeni, ma anche coloro che ora li comandavano. Divenuto cuore di un vasto impero, Korriban fu eletto a luogo di sepoltura dei Signori Oscuri, i cui resti mummificati venivano tumulati negli immensi templi costruiti per amplificare gli echi del lato oscuro. L’intera zona dei templi, nota come Valle dei Signori Oscuri, da sempre fu sorvegliata tutt’oggi da mostruose creature nate negli alchemici crogiuoli della stregoneria Sith, così come dai corpi scheletriti di chi nei millenni ha provato a penetrare i misteri delle grandi piramidi.

Dopo la sconfitta e la caduta dell'Impero Sith nella Grande Guerra Iperspaziale, Korriban venne abbandonato e lasciato fra le macerie.

Exar Kun e Revan

Un tempio di Korriban.
Nel cuore della Valle stava un immenso cristallo, all’interno del quale giacevano -intrappolati- gli spiriti dei Maestri Jedi schieratisi contro il potere dei Signori Oscuri. Quattromila anni prima della Battaglia di Yavin, il pianeta fu raggiunto da Exar Kun, poi divenuto Signore dei Sith, il quale vi si recò per intraprendere a sua volta il cammino oscuro; lì fu tormentato dallo spirito del Signore Oscuro Freedon Nadd. Nadd distrusse il cristallo e scatenò i guardiani della Valle contro Exar Kun, che fu costretto a ricorrere alle arti della Forza Oscura per salvarsi, condannando la sua anima alla dannazione.

Alla vigilia della Grande Guerra dei Sith, il pianeta era praticamente abbandonato, anche se alcuni abitanti riuscivano a condurre una semplice esistenza. I Cavalieri Jedi che ricordavano Korriban, per studio o per esperienza diretta, si riferivano al pianeta come alla “Culla dell’Oscurità”.

A quell’epoca, gli ignari visitatori che fossero giunti al piccolo spazioporto di Dreshdae avrebbero trovato solo una comunità desolata e dimenticata, fatta di insediamenti rozzi e temporanei. Lo spazioporto era sotto la tutela della Czerka Corporation, la gigantesca corporazione di Pollard Seario. La città stessa doveva la sua esistenza all’energia fornita dai generatori della Czerka. Non è dato sapere per quali motivi un colosso commerciale come la Czerka avesse messo piede su Korriban: forse Pollard cercava sollievo nelle vacue vastità di questo pianeta, o forse credeva in qualuna delle ombrose promesse che parevano fluire dalle tombe degli antichi Sith. All’interno di Dreshdae si ergeva un antico monastero, l’Accademia Sith, che ancora pullulava di candidati desiderosi di unirsi all’Ordine. I suoi tetri corridoi riecheggiavano delle grida angosciate di chi era caduto nell’oblio, abbandonandosi al potere del lato oscuro della Forza.

La maggior parte dei candidati non sopravviveva troppo a lungo. I pochi che portavano a termine l’addestramento e desideravano completare il rito di passaggio nel freddo abbraccio dei Sith dovevano affrontare la Valle dei Signori Oscuri. Le anime tormentate di centinaia di antichi stregoni li attendevano nei mausolei, pronte a divorare i deboli e gli indegni.

Riscoperto da Darth Revan e Darth Malak, Korriban divenne il cuore del loro Impero Sith. Nel vuoto di potere che seguì la sconfitta di Malak, i Sith rimasti su Korriban iniziarono a prendersela l’uno con l’altro: quando la Repubblica inviò una squadra d’esplorazione, il pianeta era già diventato un mausoleo ricoperto da cadaveri di Sith.

Il ritorno dei Veri Sith

L'Accademia Sith.
Quando i Veri Sith fecero la loro ricomparsa nella Galassia, naturalmente il loro primo obiettivo fu la riconquista di Korriban. Il pianeta fu preso nelle prime fasi della Grande Guerra Galattica ed i Sith ristrutturarono e ampliarono l'Accademia, dove ripresero a forgiare legioni e legioni di guerrieri del lato oscuro. Benché centro di potere dei Sith e cuore del lato oscuro della Forza, Korriban non era la capitale dell'Impero, che si trovava invece su Dromund Kaas.

Nuove Guerre Sith

Nel corso delle Nuove Guerre Sith, Korriban venne occupato dalla Confraternita dell'Oscurità dopo una furibonda battaglia. La Confraternita ristrutturò e rimise in funzione l'Accademia Sith, per poi abbandonarla dopo la disastrosa sconfitta della Battaglia di Ruusan.

Guerre dei Cloni e Impero Galattico

Secoli più tardi, negli anni precedenti le Guerre dei Cloni, la Gilda Commerciale stabilì una base operativa su Korriban, apparentemente per attirare corporazioni in un ambiente privo di tasse. La vera natura della loro presenza, però, era l’accumulo di un esercito di droidi per supportare la Confederazione dei Sistemi Indipendenti.

Lo stesso Imperatore Palpatine visitò a più riprese il pianeta, da lui definito “il luogo del Potere”; una delle sue ultime peregrinazioni avvenne poco prima della Battaglia di Yavin. Più di venti anni dopo, vi fece ritorno per tentare di convincere gli spiriti dei Signori Oscuri a rallentare il rapido decadimento del suo ultimo clone.

I Discepoli di Ragnos

Qualche tempo dopo la morte dell'Imperatore, un ordine di Jedi Oscuri conosciuti come Discepoli di Ragnos tentò di resuscitare lo spirito dell'antico Marka Ragnos. Korriban divenne pertanto il teatro di un'aspra battaglia fra Jedi e Discepoli, che culminò con la morte della leader di questi ultimi, Tavion Axmis, e la distruzione dello spirito di Ragnos.

Cuore dell'Unico Sith

Circa vent’anni dopo la morte definitiva di Darth Sidious, Korriban venne ritrovato da A'Sharad Hett e qui venne addestrato dall’antica Signora dei Sith XoXaan; introdotto alle arti del lato oscuro, si forgiò nel dolore e nelle tenebre, fino a divenire il Signore Oscuro dei Sith, con il nome di Darth Krayt. Fu qui che Krayt organizzò l'ordine dell'Unico Sith, che crebbe silenziosamente per un secolo prima di colpire durante la Guerra Sith-Imperiale e riprendere il controllo della Galassia.

Su Korriban l'Unico Sith aveva il proprio tempio, la propria base operativa dove occasionalmente lo stesso Krayt si ritirava in stasi.

Fauna

Veduta dei massicci rocciosi.

Korriban era un pianeta ricco di animali feroci e pericolosi, che contribuivano a contraddistinguere la sua natura di pianeta aspro e oscuro. Molto presenti erano i feroci terentatek, enormi animali che si nutrivano di Forza, e che abitavano i recessi più profondi delle tombe antiche. Altre viste comuni erano gli shyrack, perlopiù nelle caverne, ed i tuk'ata, che venivano definiti "segugi dei Sith" perché popolavano la Valle dei Signori Oscuri quasi come se ne fossero stati i guardiani. Vi erano anche alcuni wraid. Benché molto rari, c'erano anche alcuni esemplari di hssiss - i "draghi del lato oscuro" - , che però preferivano altri pianeti in quanto animali acquatici. Un altro esemplare tipico di Korriban era la velenosissima cimice pelko.

Presente in

Holoproiettore.jpg
Guarda la galleria immagini dedicata a Korriban.

Fonti